neuromodulazionecognitiva

Essere consapevoli di come funzioniamo
è un primo importante passo per diventare
dei bravi piloti della complessa macchina che abitiamo

NEUROMODULAZIONE COGNITIVA

Cosa è

Il nostro sistema nervoso elabora informazioni e non stimoli, cosi come il nostro cervello funziona per immagini e non per parole.
Un semplice esempio esplicativo: giro tra gli scaffali di un supermercato – prodotto che ho in mente, quando lo trovo lo metto nel carrello. L’informazione è nella nostra testa e cerchiamo come trovarla fuori.

L’attività elettrica cerebrale si esprime attraverso una frequenza.
La NeuroModulazione Cognitiva permette di modificare questa attività elettrica.

Questo sistema funziona perché il sistema nervoso come la gran parte delle strutture biologiche sono un sistema oscillante cioè un sistema che esprime il suo comportamento attraverso la variazione di frequenza.

Un semplice esempio per spiegare il concetto: immaginiamo di essere su un tappeto elastico – camminando sul tappeto saltiamo: questo è un sistema oscillante. E’ possibile modificare questo tipo di oscillazioni che risultano essere diverse in funzione delle varie situazioni psico comportamentali.

La NeuroModulazione Cognitiva si avvale di differenti modelli di registrazione e di verifica di tutta la struttura.
La manifestazione più nota dell’attività bioelettrica del cervello è l’EEG che è rappresentata da una sequenza di oscillazioni nel tempo.

Un secondo livello più sofisticato è verificare come funzionano l’UDITO e la VISTA perché ci permette di capire come il sistema nervoso prende informazioni dall’ambiente.
In un Terzo livello si misurano le attività cerebrali sofisticate: attenzione e memoria semantica uditiva e visiva.
Attraverso una serie di analisi siamo in grado di identificare le oscillazioni in modo realistico e attuare il piano di trattamento più idoneo.

Come funziona

  1. Si esegue l’esame EEG con potenziali evocati visivi uditivi cognitivi (P300 uditiva, P300 visiva, N400 uditiva e visiva) e su ognuno di questi risultati si esegue un’ulteriore analisi di frequenza che ci permette di scoprire la composizione di questi potenziali (analisi Wavelet). Durata dell’esame 45-60 min.
  2. Si effettuano 12 sedute di NeuroModulazione Cognitiva, della durata di 30-45min, a frequenza settimanale.
  3. Si rivaluta ogni 6 sedute con un EEG con potenziali evocati per verificare se e quali variazioni ci sono state e decidere se continuare o no il trattamento.

Riabilitazione cognitiva informatizzata

Cosa è

E’ un programma costituito da diverse serie di esercizi diversamente assemblati in funzione del quadro neuropsicologico del soggetto. I risultati vengono controllati e variati periodicamente in base al tempo di esecuzione ed al numero di errori delle prove.

Ogni 4 mesi viene fatta una valutazione EEG con potenziale evocato: P.E.V. potenziale evocato visivo, P.E.U. potenziale evocato uditivo – onda dell’attenzione P300 uditiva – onda dell’attenzione P300 visiva e con test di valutazione cognitiva N400 visiva e uditiva.

Come funziona

È svolto a domicilio e si accede direttamente al programma tramite i propri dispositivi (Tablet o Computer) con una password personale in modo da consentire un alta numerosità di accessi settimanali.
È utile nei Disturbi dell’attenzione, nei Disturbi dell’apprendimento (dislessia), nel potenziamento della memoria

Resta aggiornato, iscriviti alla newsletter

newsletter

PSICOFISIOLOGIA:
Profilo da stress, e biofeedback

Cosa è

Ci permette di comprendere come il nostro sistema di regolazione interno re-agisce agli stimoli del mondo esterno.

Solitamente uno stimolo e’ congruo con quello che pensiamo ma può non essere in accordo con i parametri di controllo che il profilo da stress ci mostra.

Per esempio è possibile che ci definiamo ansiosi ma in realtà la nostra attività cardiaca, elettrodermica e muscolare non lo confermano.

Misurare le variabili periferiche ci aiuta a comprendere e fare una verifica sullo stato fisiologico individuale. Le informazioni rilevate si utilizzano per costruire un trattamento specifico sul soggetto.

Saranno poi forniti esercizi specifici che periodicamente verranno monitorati permettendo in questo modo al soggetto di imparare la gestione della sua variabile fisiologica disfunzionale.

Il profilo da stress è un importante ausilio nell’identificazione del parametro di controllo emotivo utilizzabile all’interno del programma di riabilitazione cognitiva.

Come funziona

Si registrano contemporaneamente tre variabili fisiologiche:

  • Attività elettromiografica di superficie
  • Frequenza cardiaca
  • Attività elettrodermica

Si utilizzano elettrodi che si applicano direttamente sulla pelle.

La durata è di circa 30min durante il quale vengono presentati diversi stimoli molto semplici per verificare come reagisce il nostro organismo.

Da tutta questa rilevazione si sarà in grado di valutare il livello di attivazione a cui il soggetto è in grado di rispondere e soprattutto come si comporta il parametro di controllo elettrodermico in relazione agli stimoli utilizzati. Per ogni tipo di stimolo somministrato si definiranno i parametri di ampiezza, frequenza, latenza e tempo di recupero.

Profilo di personalità

Cosa è

Il profilo di personalità è stato ideato dal Dott. G. Aiello dopo anni di attività clinica in cui ha lavorato associando l’attività elettrodermica e domande segnate in modo accurato per identificare e definire le 4 classi cliniche oggetto della valutazione.

Questo test, permette la definizione del profilo di personalità del soggetto associando tra loro la domanda, e le risposte fornite dal soggetto.

Alla fine il programma ci darà la possibilità oltre che di identificare il tipo di personalità soggettiva, di vedere la congruità tra attività elettrodermica e risposte fornite dal soggetto in valutazione al fine di costruire un piano di lavoro per migliorare la qualità della sua vita.

Come funziona

Vengono messi degli elettrodi sulle dita indice e medio della mano sinistra, mentre si rispondono alle domande del test in modo da rilevare anche i parametri fisiologici. Durata circa 30-40 min.

SCOPRI COME POSSIAMO AIUTARTI

Hai più di 17 anni?

Dove siamo

Ambulatorio di Neuropsicofisiologia
Via M. Buonarroti, 33
20881 Bernareggio (MB)

Studio di Psicologia
Via Longuelo, 114
24122 Bergamo

Clinica Diagnostica Dott. Lorenzo Trezza
Centro Studi Medico Diagnostici s.r.l.
Via Volta 31A/35A, Carnate (MB)

 https://www.clinicadiagnostica.it/

Disturbo d'ansia

L’ansia è una risposta fisiologica del nostro organismo agli eventi in grado di modificare lo stato cognitivo ed emotivo del nostro sistema.
È accompagnata da sensazioni fisiche come palpitazioni, dolori al petto e/o respiro corto, nausea, tremore interno. (DSM-5)

È una apprensione per un pericolo imminente non ben definito. 

È il sentimento nervoso che si manifesta prima di qualsiasi evento della vita. è un’eco naturale della reazione di “lotta o fuga” innescato da una scarica di adrenalina.

Si tratta di un’emozione normale messa a punto dall’organismo come meccanismo di allarme per evitare dei pericoli che direttamente o indirettamente minacciano la sopravvivenza.

Nel tempo, il concetto di minaccia si è dilatato: le ansie ora ruotano intorno alla salute, al lavoro, al denaro, alla vita familiare e ad altre questioni cruciali.

Quando questa sensazione si presenta con una certa regolarità e con livelli sproporzionati rispetto allo stimolo, si può sviluppare un problema in grado di compromettere la qualità della vita a livello psichico e fisico.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

L’ansia è una reazione d’allarme di difesa globale aspecifica del nostro organismo.

Si accompagna a vertigine, tachicardia, sudorazione, tachicardia, pensieri accellerati di preoccupazione.

Il piano di trattamento prevede i seguenti trattamenti:

  1. Incontro di raccolta delle informazioni storiche della persona interessata
  2. Profilo psicofisiologico di personalita’(EDA)
  3. Profilo da stress
  4. EEG CON MAPPE DI FREQUENZA PEV PEU P300 VISIVA P300 UDITIVA
Dopo queste rilevazioni si organizza il trattamento secondo il seguente protocollo:
  1. Ciclo di BIOFEEDBACK (6 sedute)
  2. Ciclo di NEUROMODULAZIONE (12 sedute)
  3. Psicoterapia

Queste tre diverse modalità di trattamento vengono attuate contemporaneamente

La durata media di questi tipo di trattamento sarà di circa 12 mesi (in relazione alla problematica e alla gravità del caso)

Richiedi informazioni sul Disturbo d’ansia

Form disturbo ansia

Disturbi specifici dell'apprendimento

I disturbi dell’apprendimento si classificano in:

  • Dislessia: compromissione della velocità e/o correttezza della lettura con ripercussioni anche sulla comprensione del testo
  • Disortografia: difficoltà nelle applicazioni delle regole ortografiche, accuratezza spelling, grammatica e punteggiatura. Chiarezza /organizzazione dell’espressione scritta.
  • Disgrafia: compromissione del tratto grafico
  • Discalculia: deficit che interessa l’area del calcolo e del ragionamento matematico

I DSA sono spesso associati tra loro ed è bene ricordare che interessano bambini e adolescente con un quoziente intellettivo nella norma, che non presentano problemi sensoriali specifici (vista e udito) o deficit neurologici e che hanno avuto adeguate possibilità di familiarizzazione con la lingua scritta.

Non si rilasciano certificazioni diagnostiche previste dalle norme ministeriali

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

DISLESSIA

Un disordine dell’apprendimento correlato con alterato funzionamento delle lettura .

  1. EEG CON MAPPE DI FREQUENZA PEV PEU P300 VISIVA P300 UDITIVA

Ciclo di NEUROMODULAZIONE (12 sedute)

DISCALCULIA

Un disordine dell’apprendimento correlato con alterato funzionamento della capacità di calcolo

  1. EEG CON MAPPE DI FREQUENZA PEV PEU P300 VISIVA P300 UDITIVA

Ciclo di NEUROMODULAZIONE (12 sedute)

DISORDINI COGNITIVI

Appartengono a questo gruppo diverse malattie neurologiche , che verranno definite in modo adeguato nel corso della prima visita , che definirà sia le diverse indagini sia i trattamenti

  1. Prima visita di valutazione globale

  2. Esami da eseguire:

  • RISONANZA ENCEFALO

  • HOLTER CARDIACO

  • HOLTER DINAMICO

  • ESAMI DI LABORATORIO

  • VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA

  • EEG CON MAPPE DI FREQUENZA PEV PEU P3V P3U

Da queste indagini si ricaveranno gli elementi per il trattamento

Richiedi informazioni sul Disturbo d’apprendimento ADHD

Form disturbo apprendimento

Disturbo da deficit di attenzione/iperattività ADHD

Caratteristiche persistenti di disattenzione e/o iperattività/impulsività che interferiscono con il funzionamento o lo sviluppo. Si suddivide nelle categorie:

  • Manifestazione Combinata: sono presenti sintomi di disattenzione e iperattività/impulsività.

  • Manifestazione con disattenzione predominante: soddisfatto solo il criterio di disattenzione SENZA impulsività/iperattività. Il soggetto non presta attenzione, commette errori nei compiti scolastici di distrazione non di apprendimento. Ha difficoltà a mantenere attenzione per tempo prolungato, non sembra ascoltare, non segue le istruzioni e non porta a termine i compiti scolastici.

  • Manifestazione con iperattività/impulsività predominanti: soddisfatto solo il criterio di iperattività/impulsività SENZA disattenzione. Il soggetto si agita o si dimena sulla sedia. Spesso non riesce a rimanere seduto, scorrazza o salta in situazioni inappropriate; negli adolescenti e adulti si esprime con il sentirsi irrequieti. Il soggetto parla troppo, non rispetta il proprio turno, interrompe gli altri, è invadente. Risponde prima che sia completata la domanda.

I sintomi devono persistere per almeno 6 mesi. Devono essere presenti prima dei 12 anni; devono presentarsi in 2 o più contesti e devono interferire e/o ridurre la qualità della vita sociale, scolastica e lavorativa.

E’ molto importante fare una ottima diagnosi differenziale e stabilire le comorbilità con altre patologie.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Un disordine del neurosviluppo caratterizzato da :riduzione dell’attenzione e iperattività .Le valutazioni che seguono vengono attuate dopo la fase di definizione della documentazione per i sostegni, che verranno svolte dalla Dssa Merati

Indagini da svolgere:

  • EEG CON MAPPE DI FREQUENZA PEV PEU P3V P3U
  • RIABILITAZIONE COGNITIVA INFORMATIZZATA DOMICILIARE
  • NEUROMODULAZIONE COGNITIVA

La durata è dipendente dalla modificazione dei parametri connessi con attenzione e iperattività

Richiedi informazioni sul Disturbo dell’attenzione

Form disturbo attenzione

Disturbo depressivo

La depressione è un disturbo dell’umore caratterizzato da sintomi come: profonda tristezza, calo della spinta vitale, perdita di interesse verso le normali attività, cambiamento nel contenuto dei pensieri, disturbo nelle funzioni cognitive e sintomi vegetativi come alterazione del sonno e dell’appetito.

E’ utilizzata per riferirsi ad uno qualsiasi dei diversi disturbi depressivi distinti nel DSM-5 (Diagnostic and Statistical Manula of Mental Disorders.

Può manifestarsi a qualsiasi età ma si sviluppa tipicamente durante la media adolescenza. Nei bambini e adolescenti i sintomi e spesso le cause sono diverse.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

La depressione rappresenta una perdita della capacità di godere delle piccole cose della vita con la manifestazione di perdita del valore di sè , degli affetti , degli altri.

  • Incontro di raccolta delle informazioni storiche della persona interessata

  • Profilo psicofisiologico di personalita’(EDA)

  • Profilo da stress MAPPE DI FREQUENZA PEV PEU P300 VISIVA P300 UDITIVA

  • Test del labirinto


Dopo queste rilevazioni si organizza il trattamento secondo il seguente protocollo:

  1. Ciclo di BIOFEEDBACK (6 sedute)

  2. Ciclo di NEUROMODULAZIONE (12 sedute)

  3. Psicoterapia

Queste tre diverse modalità di trattamento vengono attuate contemporaneamente La durata media di questi tipo di trattamento sarà di circa 12-24 mesi (in relazione alla problematica e alla gravità del caso)

Richiedi informazioni sul Disturbo depressivo

Form disturbo depressivo

Cefalea

La cefalea è un sintomo ( cioè un segnale che ci informa che qualcosa non và ). Le cause della cefalea sono moltissime, di conseguenza curare la cefalea vuol dire essere in grado di comprendere l’eventuale fattore scatenante.

Possiamo identificare:

  • cefalee di tipo vascolare
  • cefalee post traumatiche
  • cefalea tumorali

Il trattamento delle cefalee è differente in relazione alla causa scatenante.
E’ importante eseguire tutte le indagini di laboratorio e strumentali in grado di capire il fattore scatenante e attuare il trattamento più idoneo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

La cefalea è una risposta aspecifica di sovraccarico del nostro sistema nervoso .

  • Incontro di raccolta delle informazioni storiche della persona interessata

  • Profilo psicofisiologico di personalita’(EDA)

  • Profilo da stress

  • EEG CON MAPPE DI FREQUENZA PEV PEU P300 VISIVA P300 UDITIVA


Dopo queste rilevazioni si organizza il trattamento secondo il seguente protocollo:

  1. Ciclo di BIOFEEDBACK (6 sedute)

  2. Ciclo di NEUROMODULAZIONE (12 sedute)

  3. La durata media di questi tipo di trattamento sarà di circa 6-12 mesi (in relazione alla

Gravità )

Richiedi informazioni sulla Cefalea

Form cefalea

Insonnia

Il sonno rappresenta il 50% della nostra vita, ad esso si associano la gran parte dei benesseri e malesseri della nostra vita. Durante il sonno si realizzano manifestazioni psicologiche e neurofisiologiche. Esso si organizza in diversi livelli riconoscibili sia in base alla frequenza che alla comparsa di grafoelementi riconoscibili in tutte le manifestazioni che si traducono nel tracciato EEG registrato durante il sonno.

Lo studio del sonno è diventato possibile dopo la scoperta dell’attività bioelettrica del cervello, grazie ai lavori di Berger agli inizi del 1900 , la registrazione di queste attività portò negli anni 50’ alla scoperta delle diverse fasi in frequenza che costituivano il sonno.
Un aspetto stabile della nostra attività bioelettrica è il ritmo alfa che è possibile attivare con la semplice chiusura degli occhi. Esso è localizzato nella nostra parte posteriore della testa.

Il sonno è suddivisibile in diverse fasi ; I II III IV REM.

Possiamo rappresentare l’organizzazione del sonno come la discesa di una scala con 4 gradini , il passaggio dalla fase I alla fase II III IV avviene con una lenta e progressiva riduzione della frequenza dopo la fase IV l’attività bioelettrica realizza un aumento della frequenza a cui si associano i movimenti oculari rapidi (REM) , alla fase REM segue il rallentamento elettrico; il ciclo ricomincia con una durata di 60-90 minuti . Il sonno è un bioritmo regolato da molteplici fattori sia endogeni che esogeni. Il fattore esogeno più potente è la luminosità la quale induce la variazione quantitativa della MELATONINA (un derivato del Triptofano prodotta dalla GHIANDOLA PINEALE). Quando la luminosità si riduce si induce un’aumento della melatonina, quando la luminosità aumenta la melatonina diminuisce. Un buon sonno ci permette un recupero ottimale delle prestazioni psicofisiche migliorando le nostre capacità di adattamento.

L’insonnia è la rottura di questo delicato ritmo della nostra vita , e come descritto in precedenza la perdita di un buon sonno induce effetti importanti: sonnolenza diurna, faticabilità, disordini cognitivi e umorali. Diventa importante avere un buon ciclo di sonno-veglia perché da esso dipende il nostro benessere psicofisico e quindi un buon adattamento alle diverse contingenze che ognuno di noi affronta nelle vita quotidiana e relazionale.

Si riconoscono diversi tipi di sonno, identificabili grazie alle registrazioni EEG del sonno, diventa quindi fondamentale riconoscere i fattori che disorganizzano il sonno prima di avviare un trattamento.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Richiedi informazioni sull’insonnia

Form insonnia

Parkinson

Questa patologia è la conseguenza della riduzione della DOPAMINA da parte della substantia nigra, un nucleo situato nel tronco encefalo.

La scoperta della dopamina è avvenuta negli anni 60’ a cui è seguito il trattamento sostitutivo con un precursore L-DOPA che nel nostro organismo si trasforma in dopamina.

La malattia venne identificata da un medico inglese Parkinson che ne descrisse gli aspetti clinici rilevanti: tremore a riposo, ipertono plastico, rallentamento psicomotorio, ipomimia e riduzione del blink.

E’ una patologia che oggi si può curare bene e possiede un ampio repertorio di farmaci che permettono di mantenere in modo adeguato la qualità della vita.

Diventa fondamentale eseguire tutte quelle valutazioni neuropsicofisiologiche in grado di definire in modo adeguato lo stadio clinico e studiarne la variazione nel tempo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

È una malattia che colpisce non solo il movimento ma anche le diverse componenti cognitive.

Esami da eseguire:

  • RISONANZA ENCEFALO

  • DATSCAN

  • HOLTER CARDIACO

  • HOLTER DINAMICO

  • ESAMI DI LABORATORIO

  • VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA UDPRS

  • EEG CON MAPPE DI FREQUENZA PEV PEU P3V P3U

Il piano di trattamento è dipendente dai risultati delle indagini richieste

Richiedi informazioni sul Parkinson

Form parkinson

Demenza

E’ un disordine degenerativo primario del sistema nervoso con un quadro clinico polimorfo, all’interno del quale si esprimono sintomi cognitivi, comportamentali e psichiatrici.
L’ eziologia è multifattoriale ed esistono degli elementi sintomatici all’interno del quadro clinico che giustificano la definizione della malattia come un’entità clinica dal decorso variabile per i seguenti aspetti:

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Richiedi informazioni sulla Demenza

Form demenza